Informativa Privacy
Ai sensi e per gli effetti degli art. 13-14 del nuovo regolamento europeo in materia di Privacy 679/2016 (GDPR) i dati di natura personale forniti all’ I.A.C.P. di Ragusa o che dovessero pervenire tramite posta elettronica o moduli elettronici di registrazione o altrimenti acquisiti nell’ambito di utilizzo da parte dell’utente dei servizi forniti dall’I.A.C.P. di Ragusa come in occasione della conclusione di contratti o per i servizi resi dal titolare del trattamento, potranno essere oggetto di trattamento nel rispetto delle condizioni di cui al GDPR UE 679/2016.
I dati sono trattati principalmente con strumenti elettronici e informatici, possono essere ,memorizzati sia su supporto informatico che su supporto cartaceo nel rispetto delle misure di sicurezza.
L’I.A.C.P. di Ragusa nel trattamento dei dati personali pone in essere tutte le misure tecniche ed organizzative di cui dispone ed in conformità al citato regolamento UE 679/2016, al fine di garantire la sicurezza dei dati, quali l’utilizzo di impianti server sicuri,criptaggio e/o firewall oltre ad un’attenta valutazione dei soggetti incaricati del trattamento ed altre valide misure di natura tecnica finalizzate a garantire una tutela adeguata dei dati personali dell’utenza (nome, cognome, ragione sociale ,indirizzo, telefono, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento) contro l’utilizzo o la divulgazione non autorizzata degli stessi.
Finalità del trattamento
Tutti i dati che vengono forniti dagli interessati all’I.A.C.P. di Ragusa o che vengono acquisiti dall’I.A.C.P. di Ragusa saranno utilizzati nel rispetto dei diritti e libertà fondamentali delle persone fisiche e del diritto alla riservatezza .
In conformità agli art. 5-6- del GDPR UE 679/2016 i dati personali saranno trattati in modo lecito cioè in conformità delle norme di legge e con trasparenza nei confronti dell’interessato;
saranno esatti, corretti ed aggiornati a seguito di intervenute variazioni;
saranno trattati solo i dati necessari e pertinenti allo scopo specifico per il quale sono stati raccolti e con la riduzione al minimo necessario delle informazioni identificative ed eventualmente anonimizzati, se ciò è bastevole per il raggiungimento dello scopo, e verranno conservati solo per il periodo necessario al loro utilizzo ed agli obblighi normativi applicabili;
saranno trattati con adeguate misure di sicurezza in modo da evitare illeciti o abusi, distruzione, perdita o danno accidentale in ossequio al principio di integrità e riservatezza.
Il diritto alla riservatezza di persone si estingue con il decesso per cui i diritti relativi al trattamento dei dati possono essere esercitati solo da chi agisce per la tutela del defunto o per motivi familiari meritevoli di tutela.
Il trattamento dei dati personali può scaturire dal legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi relativo alla gestione dei rapporti, contrattuali o pre-contrattuali ed in ogni fase del rapporto con gli interessati. In ogni caso per lo svolgimento di tali trattamenti verrà fornita opportuna informativa specifica agli interessati secondo le modalità previste dalla legislazione in materia.
L’I.A.C.P. di Ragusa, ai sensi e per gli effetti delle norme in materia di amministrazione trasparente, è obbligato (d.lgs n.33/2013 e d.lgs n.39/2013 che hanno modificato il disposto della Legge 190/2012 e d.lgs n. 97/2016), alla pubblicazione dei dati sul sito web.
Tipologie dei dati
L’IACP di Ragusa tratta solamente dati personali dei soggeti con cui stabilisce rapporti precontrattuali e contrattuali in conformità delle finalità istituzionali dell’ente e cioè: dati e documenti anagrafici, dati reddituali e patrimoniali o altri dati che siano strettamenti riferibili allo svolgimento delle finalità istituzionali, in nessun caso l’I.A.C.P. di Ragusa tratta categorie di dati particolari (sensibili).
L’I.A.C.P. di Ragusa potrebbe venire a conoscenza di dati giudiziari nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali o forniti da altri enti nell’espletamento di funzioni istituzionali congiunte o derivate, garantendo, comunque,la salvaguardia delle libertà e dei diritti degli interessati entro i limiti e con le modalità previste dalla disposizioni legislative che le prevedono.
Tutti i dati possono essere comunicati volontariamente dagli interessati ovvero possono essere raccolti da soggetti pubblici che forniscono tali dati per compiti istituzionali.
I minori di 14 anni non possono fornire dati per nessun motivo se non con il consenso esplicito di chi esercita la potestà genitoriale sul minore, ovvero forniti direttamente dal titolare della potestà genitoriale.
Soggetti che posso avere accesso ai dati personali
I dati delle persone fisiche in possesso dell’I.A.C.P. di Ragusa potranno essere conosciuti da personale dipendente dell’ente nei limiti delle informazioni necessarie per l’espletamneto delle mansioni lavorative di competenza;
- da soggetti pubblici per effetto di obblighi normativi;
- da soggetti interni ed esterni che svolgono attività di verifica dei sistemi di gestione certificati ed applicati dall’ente;
- da personale informatico interno ed esterno, comunque osservante le disposizioni del regolamento U.E.679/2016 e limitatamente ad esigente di natura tecnica oltre che per esigenze normative e di gestione dei servizi.
Mancata comunicazione dei dati
Il conferimento dei dati personali ha natura facoltativa, ad eccezzione dei dati indicati come necessari ed obbligatori in quanto il loro conferimento risulta inscindibile dall’utilizzo dei servizi forniti dall’I.A.C.P. di Ragusa, pertanto la mancata comunicazione di dati obbligatori potrebbe causare l’impossibilità di costituire un rapporto contrattuale, di interrompere un rapporto già esistente ed il conseguente risarcimento del danno, fermo restando che i trattamenti dei dati potranno comunque essere effettuati per legittimo interesse del titolare del trattamento.
Diritti dell’Interessato.
Diritti di accesso ed alla portabilità dei dati :
L’interessato ha diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia in corso un trattamento dei dati personali che lo riguardano e, ricorrendone le condizioni di legge, può chiederne l’accesso, la rettifica, la cancellazione, l’interruzione o la limitazione del trattamento dei dati che lo riguardano ovvero opporsi al loro trattamento.
Diritto di revoca del consenso:
L’I.A.C.P. in quanto pubblica amministrazione, qualora agisca per finalità istituzionali non necessita del consenso degli interessati tuttavia, se il trattamento dei dati avviene sulla base del consenso dell’interessato e quindi per finalità diverse da quelle istituzionali, l’interessato ha facoltà di esercitare il diritto di revoca del proprio consenso in qualsiasi momento, vengono fatti salvi gli effetti sul trattamento dei dati già prodotti dal consenso prestato precedentemente.
RECLAMO:
L’interessato può presentare reclamo al Garante per la privacy (www.garanteprivacy.it https://garanteprivacy.it/) se ritiene che l’I.A.C.P. abbia violato la riservatezza dei suoi dati.
Il Garante per la privacy, a seguito di istruttoria , informa l’interessato dello stato o dell’esito del reclamo.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il titolare del trattamento dei dati personali cui si riferisce questa informativa è l’I.A.C.P. di Ragusa ai sensi del regolamento U.E. 679/2016 (GDPR)
IACP RAGUSA
Via M. Spadola n. 3 – 97100 Ragusa
Tel. 0932/245722 Fax 0932 221938
Pec: iacpragusa@pec.it
RESPONSABILE PER LA PROTEZIONE DEI DATI (RPD)
Il titolare del trattamento dei dati personali ha nominato responsabile della protezione dei dati il Dr. Ettore Di Paola dipendente dell’ente.
Il responsabile della protezione dei dati è contattabile mediante posta elettronica al seguente indirizzo Pec dipaola.iacpragusa@pec.it ovvero al seguente indirizzo civico
Via M. Spadola n. 3 97100 Ragusa presso Istituto Autonomo Per Le Case Popolari di Ragusa.